R nel bosco

ci trovate all’interno di R nel bosco

Passateci a trovare in negozio

piazza Fontanesi 6 a Reggio Emilia

instagram / facebook / pinterest

R nel bosco è un concept store a tema natura, offriamo prodotti che ricordano la natura in modi differenti.

R nel bosco è un luogo dove puoi trovare tante cose che parlano di natura in forme diverse. Oggetti utili in giardino o all’aria aperta e molti altri che ti trasportano immediatamente su un prato o in un bosco. R nel bosco potrebbe essere confuso con un laboratorio botanico o una raccolta di memorabilia provenienti dalla natura. R nel bosco sta al limitare di un bosco che è piazza Fontanesi, un luogo di fronde e ombre. All’interno di R nel bosco c’è uno specchio che riflette le stagioni all’esterno.

Sugli scaffali di R nel bosco le cose cambiano posto o crescono e mettono radici. Articoli per il giardinaggio, prodotti ispirati alla natura. Semi e piante, attrezzi, vasi e contenitori, decorazioni, gioielli, abbigliamento, libri e stampe.

R nel bosco è una raccolta di stranezze naturali, popolata stagionalmente da ospiti, artisti e botanici.

Siamo stati da sempre dei collezionisti di piccole cose inutili e preziosissime: semi, cocci di piastrelle, foglie, sassi. Volevamo creare un luogo bello che fosse allo stesso tempo sia un negozio che una collezione, che avesse sui suoi scaffali oggetti semplici con una storia che sa di passeggiate in campagna, case sugli alberi, ricordi di viaggio. Regali (anche per se stessi) utili e minuti allo stesso tempo, come può essere un seme. Quando abbiamo deciso di aprire R nel bosco ci siamo accorti che il mondo è pieno di persone che collezionano piccole cose inutili, che le pensano, le progettano e le creano.

Perchè questo nome?

Tutto è partito da una grossa R trovata in un incolto cittadino, recuperata cercando di immaginare il luogo scomparso che la aveva ospitata. La lettera R è anche l’iniziale di molte parole che ci sono venute in mente nel tempo e che noi abbiamo collezionato e ‘messo’ nel bosco. Esattamente come una raccolta di stranezze e fantasie in un bosco misterioso o una stanza delle meraviglie, abbiamo ‘messo’ dentro a R nel bosco tutto quello che in un bosco poteva starci bene:

rabarbaro, razzo, rottame, rebus, rami, riccio, roccia, reliquia, regina, rastrello, ranuncolo, rospo, rosso, rapa, righello, raganella, renna, robinia, radar, rovere. rarità, rinoceronte, raggio, ramoscello, raduno, relitto, racchetta, recinzione, riso, rumore, radicchio, regionale, rotaia, racconto, rime, re, radiologo, ramarro. ricamo, robot, rovi, rintocchi, richiamo, radura, radice, ragnatela, ruota, rattoppo, ristorante, radio, regno, ragù, respiro, raviolo, ruspa, raccordo, reggia. ragazzi, rapido, rotella, ramazza, riccardo, rocca, radiosveglia, relax, rabdomante, realtà, radiatore, residenza, rucola, rosmarino, raffaella, rampone. ricordo, raccoglibriciole, refrigeratore, …

R nel bosco è uno spazio piccolo. In 25 metri quadri abbiamo collezionato e continuiamo a raccogliere tante particolarità. Piante, semi, decorazioni, accessori, stampe, libri, terrari, ma anche mostre e incontri, consigli e progetti.

Visitate il nostro negozio online e passateci a trovare in negozio in piazza Fontanesi 6 a Reggio Emilia.

instagram / facebook / pinterest

 

egocentrismo verde

Questo slideshow richiede JavaScript.

la settimana scorsa sono stato oggetto di un’intervista da parte di popcornblogazine, la inserisco qui sotto…

Gli uomini discutono, la natura agisce… Voltaire

di Samantha Lamonaca

L’uomo non può fare a meno della natura. La natura, però, sì. Ce lo insegna Francesco Vanotti, in arte Plantula. Un progetto di intrecci, storie, scoperte e desideri che sono emersi da una chiacchierata sotto il sole…

Cos’è Plantula?
Plantula è uno studio di progettazione del verde, ma forse è riduttivo e freddo etichettarla in questo modo. Ci occupiamo di piante, questo sì, ma dalle foglie alle radici. Decliniamo il mondo vegetale nei suoi molteplici linguaggi. Plantula è un contenitore di spunti e progetti che gravitano intorno al verde, sempre aperti a collaborazioni e a nuove e balzane idee.

Chi c’è dietro questo progetto?
Ci sono io, Francesco Vanotti, ho una formazione agronomica, ma ora ho difficoltà a definirmi così: ho seguito molti corsi che mi hanno fatto deviare dal campo puramente scientifico a qualcosa di più variegato. Mi interesso di un po’ di tutto e assimilo da ogni esperienza. Mi ritrovo ad essere in sintonia con le stagioni: in autunno si pota e si scrive, in inverno si studia e si progetta, in primavera si semina e si disegna, d’estate si accudisce e si formano nuove idee.

Come ti sei avvicinato al mondo della natura?
Tutto è iniziato nel giardino di mia madre, piccolo ma pieno di angoli e foglie, dove ci si poteva perdere a osservare. Poi i disegni su ceramica di mia nonna: così orientaleggianti e immaginifici. Poi i libri e gli studi, lo sfogliare erbari, le immagini di altri libri. Il passeggiare a zonzo nei boschi, gli orti botanici.

Bellissimo l’erbario presente sul sito, quanto ci hai messo arealizzarlo e che difficoltà hai trovato con lo studio delle piante?
Partiamo dall’idea che non si possono conoscere tutte le piante esistenti in natura, ma ogni anno pazientemente se ne possono imparare alcune, come in una collezione. L’importante è avere pazienza e conoscerle in tutte le loro fasi vegetative. Sono partito dallo studio degli alberi per poi scendere in altezza fino alle piante erbacee, ma ho ancora molto da conoscere. Quando si riesce consiglio di girovagare in un vivaio e fotografare o disegnare. Poco alla volta si possono iniziare a coltivarle e a collezionarle; le mie ultime scoperte sono le piante da interno. Oggi il riconoscimento è molto più semplice rispetto a una decina di anni fa: ci sono applicazioni molto utili (come il Progetto Dryades) e si possono eseguire ricerche su internet per immagini, ma la cosa migliore rimane sempre l’erbario cartaceo disegnato o fotografico.

Quando si parla di giardinaggio cosa ti viene in mente?
Mi vengono in mente due immagini agli antipodi. I giardini dell’infanzia di ognuno di noi, ingarbugliati e sovrastanti, disordinati e forse imperfetti. Luoghi dove perdersi, dove poter mettere mano, dove poter esplorare, sradicare e piantare, aggiungere e togliere. Insomma un luogo libero dove poter ritrovare un proprio stato naturale. L’altra immagine è quella del giardinaggio schematico e vuoto delle villette a schiera, con la siepe di fotinia, il prato all’inglese, l’olivo o l’acero giapponese. Un non-luogo dove non poter fare e dove non poter toccare, un verde plastico, asettico e abiotico. Mi piacerebbe che questo modello venisse eradicato, tramutato, seminato lungo i bordi, piantumato nel mezzo.

Quali sono le basi del vostro giardinaggio?
Innanzitutto penso che nella progettazione di uno spazio si debba tener conto di lasciare delle aree vuote, dove chi vive ogni giorno il giardino possa agire. Un secondo punto fermo nella scelta delle piante è quello di poter mescolare specie per ottenere uno spazio che non sia suddiviso in compartimenti stagni: orto, aromatiche, frutteto. Perché anche i finocchi o i carciofi hanno delle fioriture interessanti.

Prestate molta attenzione anche all’incolto, puoi spiegarci cosa ci trovi?
L’interesse verso l’incolto e le piante spontanee, nasce innanzitutto dall’accorgersi che le piante ci circondano e alle volte ci sovrastano. Camminando in città ci si rende subito conto che le foglie sono ovunque: spighe o viticci spuntano da ogni parte. Una bellezza gratuita, fatta di fioriture e frutti, che ci accompagna ad ogni passo. Accorgersi della presenza di questi ritagli avvia delle riflessioni sul consumo di suolo, sulla cura del territorio, sul riappropriarsi degli spazi. Coltivare una porzione di incolto e arricchire questi angoli di città di nuovi colori scatenerà delle azioni di ricolonizzazione e riattivazione.

Il “giardino inatteso” è un progetto nel progetto, puoi raccontarcelo?
All’inizio del 2015 è iniziato un progetto in collaborazione con Remida (Centro di Riciclaggio Creativo) di Reggio Emilia. Il tema era un’analisi dell’incolto come risorsa e non come scarto. Il percorso esplorativo è iniziato all’interno del complesso abbandonato delle Officicine Meccaniche Reggiane alla ricerca di forme di vita vegetali. Ci siamo accorti che sono numerosissime le specie presenti, di cui è stata stilata una lista. In seguito è stato avviato un viaggio che ci ha dapprima portati a degli incontri con i bambini sul tema delle piante pioniere, con la semina di alcune cassette ‘prêt-à-porter’; per poi approdare a un workshop e a delle passeggiate nell’incolto. Il giardino inatteso è la bellezza dietro l’angolo e la possibilità di crearne uno.

Cosa vuol dire per dei giovani scommettere su un’idea e lanciare un proprio progetto in autonomia?
Significa avere a cuore e amare il proprio lavoro ed essere in sintonia con i propri pensieri. Ma anche provare sempre qualche nuova strada, gettarsi da un’idea all’altra: da un progetto editoriale, a uno educativo, dal design all’incolto. Vuole dire conoscere cose nuove e nuove tematiche, intrecciare relazioni e farsi sempre contaminare. Penso che si debba essere gentili, condividere esperienze e contatti, lasciare un bel segno.

Cosa ti attrae della natura?
Mi attrae la sua capacità rigenerativa e l’assoluta non necessaria presenza dell’essere umano.

Qualcosa da dichiarare?
Creare luoghi dove perdersi tra le fronde.

PLANTULA: il progetto più verde che c’è